
Ar Pefc Fvg e Asdi Sedia: "Acquisti Verdi Pubblici" per l'approvvigionamento responsabile dei prodotti di origine forestale
Gli acquisti effettuati dalla Pubblica Amministrazione rappresentano in Italia il 17 per cento del Pil (pari a circa 210 mld di euro), in Europa il 18 per cento (corrispondenti a 1.550 mld di euro). Il sistema degli "Acquisti Verdi Pubblici" (Gpp), dunque, potrebbe diventare uno strumento decisivo per favorire la crescita di un mercato “sostenibile e responsabile”; per questo Ar Pefc Fvg e Asdi Sedia, in collaborazione con Regione Fvg e Pefc Italia, organizzano un seminario gratuito di approfondimento sul tema, rivolto principalmente alle Pubbliche Amministrazioni del Fvg, in programma venerdì 11 luglio, dalle ore 8.45 alle 13, presso la Sala Pasolini della Regione, a Udine (via Sabbadini 31). Dopo i saluti introduttivi del vicepresidente vicario di Asdi Sedia, Alberto Gortani, nel corso della mattinata sono previsti gli interventi di Emilio Gottardo, vicepresidente della cooperativa Legno Servizi – Ar Pefc Fvg, Roberta G. Antonioli, responsabile certificazioni Asdi Sedia e Paolo Fabbri, presidente di Punto3.
«Legno Servizi di Tolmezzo e l’Ar Pefc che sostiene la Gestione Forestale Sostenibile - sottolinea Gottardo -, promuovono questo seminario per spiegare ai Comuni e alle Pubbliche Amministrazioni come i Gpp rappresentino una grande opportunità per sviluppare e sostenere i prodotti locali e le nostre PMI legate al legno e al bosco. Tutti devono orientarsi ai Gpp che, in previsione, nella prossima stesura del collegato ambientale al Documento di Programmazione economica, diverranno finalmente obbligatori. Siamo certi di fare un buon servizio ai nostri soci e, in genere, alle Pubbliche Amministrazioni della regione». «Con due filiere certificate che comprendono, a oggi, già quasi 60 aziende - afferma Giusto Maurig, presidente Asdi Sedia - il Distretto si dimostra pronto ad affrontare le tendenze di sostenibilità ambientale del mercato e a soddisfare le richieste verdi delle Pubbliche Amministrazioni con un'offerta sempre maggiore di prodotti certificati». Il seminario, in successione a quelli già realizzati nel 2011 e nel 2013, fornirà un aggiornamento sulla normativa del settore e sugli obblighi di legge conseguenti alla Direttiva 2014/24/UE; illustrerà inoltre le modalità pratiche e gli aspetti tecnici dell’inserimento di criteri ambientali negli acquisti pubblici e le opportunità in ambito regionale garantite dalle filiere certificate Pefc.